Tutto sul nome ADRIANO ELETTRA

Significato, origine, storia.

Adriano Elettra è un nome di origine italiana che si compone di due parti distinte: il primo elemento "Adriano" deriva dal nome romano Adrianus, che a sua volta deriva dal nome latino Hadrianus, formato dalla combinazione del prenome Aelius e del suffisso -ianus. Il significato letterale di Adriano è "originario dell'Adriatico", poiché il Mare Adriatico deve il suo nome alla regione costiera dell'odierna Italia.

Il secondo elemento "Elettra" ha invece origine greca ed è associato alla mitologia classica. Elettra era infatti il nome della figlia di Agamennone e Clitemnestra, protagonista del tragico destino della famiglia dei sovrani micenei. Tuttavia, il nome Elettra non è direttamente collegato alla figura mitologica, ma deriva dal termine greco "ἤλεκτρον" (ēléktron), che significa "ambra", una resina fossile di colore giallo oro.

Il nome Adriano Elettra non ha una storia documentata specifica legata alle figure storiche o leggendarie. Tuttavia, la combinazione dei due elementi ha dato origine ad un nome di persona di bellezza e originalità, che richiama alla mente l'idea di forza e luminosità dell'ambra.

In generale, il nome Adriano è stato portato da numerose figure storiche e culturali di rilievo, tra cui l'imperatore romano Adriano e il famoso scrittore italiano Adriano Polito. Anche il nome Elettra ha una storia importante nella letteratura classica, essendo il protagonista femminile dell'opera omonima di Sofocle.

In sintesi, Adriano Elettra è un nome di origine italiana e greca che si compone di due elementi dal significato distinti ma complementari: l'originario dell'Adriatico e la luminosità dell'ambra. Benché non vi siano documentazioni storiche specifiche legate a questo nome, esso rimane una scelta originale ed elegante per un bambino o una bambina.

Popolarità del nome ADRIANO ELETTRA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Adriano Elettra è apparso solo una volta nell'elenco dei nomi dati ai bambini nati in Italia nel 2000, con un totale di una nascita registrata quell'anno.